Michele Prisco

Michele Prisco

Credo che il segreto del successo del "Teramo", e insieme la sua singolarità, sia proprio questo: non tanto, o non soltanto, la felicità della formula - un premio per un racconto inedito: genere, il racconto, sempre un po' negletto editorialmente parlando, nonostante in questi ultimissimi anni sembri avvertirsi come un risveglio d'interesse - quanto il fatto che la giuria sia numericamente molto ristretta.

Questo comporta, è ovvio, in maggior lavoro, da parte dei giudici, nella lettura dei manoscritti che pervengono al concorso; ma al tempo stesso facilita un più schietto affiatamento umano, per così dire. Un affiatamento a sua volta consolidato dalla tradizionale calda ospitalità degli organizzatori; dalla possibilità, che ci viene rinnovata ogni anno, di conoscere una nuova diversa testimonianza della storia, della civiltà e dello stesso paesaggio che sono intorno a Teramo; e dalla distensione di ritrovarsi davanti a un tavolo a discutere dei lavori finalisti liberi da ogni pressione editoriale o giuoco d'interessi, in piena autonomia di giudizio.

E' dunque il "Teramo" una doppia festa: di letteratura e d'amicizia, e perciò auguriamogli lunga vita.

counter
« Torna a Le testimonianze
Ultima Novità

I vincitori della XLVI edizione del Premio Teramo

Sezione Premio Teramo: Mariano Bàino con il racconto Chess-boxing Motivazione: Da critici quali Remo Ceserani, Andrea Cortellessa e Cecilia Bello Minciacchi, e da colleghi estimatori (ed essi stessi ...
Contatti

Assessorato alla Cultura del Comune di Teramo
Via della Banca, 2
64100 Teramo (TE)

Tel. 0861/3241
Fax 0861/324424
Web: www.premioteramo.it
E-mail: info@premioteramo.it
Segretario del Premio Teramo Paolo Ruggieri